Per chi intende operare nel settore delle costruzioni ed è sensibile ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, l’Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio permette di acquisire solide competenze nel campo dei materiali, delle grafiche progettuali e della prevenzione dei rischi ambientali. Un diploma dagli sbocchi estremamente interessanti che può aprire ai giovani numerose opportunità lavorative.
Corso in Costruzioni, Ambiente e Territorio a Roma Est
L’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio rappresenta lo sviluppo della riforma del corso di Tecnico per Geometri. Uno sviluppo che si è reso necessario per permettere allo studente di rispondere con elevate competenze ai profondi cambiamenti e alle mutate esigenze del mondo del lavoro. Il corso in Costruzioni, Ambiente e Territorio forma giovani permettendo loro di operare nell’ambito dell’edilizia in modo ecocompatibile e nel rispetto della normativa sulla tutela dell’ambiente.
PROFILO
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
Inoltre possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio e relative all’amministrazione di immobili.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- collaborare nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi ed operare in autonomia nei casi di ridotta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili;
- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative vigenti;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
SBOCCHI CULTURALI E PROFESSIONALI
Numerose sono le possibilità di occupazione nel settore pubblico: Uffici tecnici dei Comuni, delle Provincie e Regioni.
Nel settore privato: Aziende produttrici di materiale edile, società che gestiscono impianti di pubblica utilità.
Nella libera professione: dopo due anni di praticantato, il superamento dell’esame di Stato e l’iscrizione al Collegio dei Geometri, consentono di svolgere la libera professione.
Al conseguimento del diploma la preparazione scientifica è tale da consentire la prosecuzione degli studi in Facoltà dell’area tecnologica come Architettura, Ingegneria, Geologia ed Agraria.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI
Il corso di diploma ha durata di 5 anni ed è suddiviso in un Primo biennio (comune a tutte le articolazioni), un Secondo biennio e un Quinto anno.
Costruzioni, Ambiente e Territorio – Quadro orario settimanale |
|||||
Discipline |
Ore settimanali | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5°anno | |||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Area generale |
|||||
Lingua e Letteratura italiana |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia |
2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Sc. della Terra) |
2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Area d’indirizzo – Costruzioni, Ambiente e Territorio |
|||||
Scienze integrate (Fisica) |
3 | 3 | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) |
3 | 3 | – | – | – |
Tecnol. e tecniche di rappr. grafica |
3 | 3 | – | – | – |
Tecnologie informatiche |
3 | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate |
– | 3 | – | – | – |
Complementi di matematica |
– | – | 1 | 1 | – |
Gestione del cantiere e sicurezza |
– | – | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, Costruz. e Impianti |
– | – | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, Economia ed Estimo |
– | – | 3 | 4 | 4 |
Topografia |
– | – | 4 | 4 | 4 |
Totale ore settimanali |
32 | 32 | 32 | 32 | 32 |